Alla scoperta degli orologi meccanici di Praga

Segreti e gemme nascoste degli orologi praghesi: come evitare la folla e apprezzarli al meglio
Ogni ora, centinaia di turisti si affollano in Piazza della Città Vecchia per uno spettacolo di 45 secondi che a malapena riescono a vedere. La famosa processione dell'Orologio Astronomico di Praga attira oltre 8.000 visitatori al giorno in alta stagione, creando code frustranti che rovinano i piani di viaggio. Quello che molti non vedono sono i dettagli intricati di queste meraviglie meccaniche di 600 anni fa: i quadranti delle fasi lunari, gli anelli zodiacali e le sculture gotiche che rivelano il genio ingegneristico della Boemia. Gli orologiai locali sussurrano di angoli di visuale tranquilli e di orologi satelliti meno conosciuti sparsi per la città, ma queste informazioni raramente raggiungono i visitatori per la prima volta. La sfida non è trovare i custodi del tempo di Praga, ma viverne l'arte senza sprecare ore preziose di vacanza in mezzo alla folla.
Full Width Image

Quando visitare l'Orloj per evitare la folla

Lo spettacolo orario dell'Orologio Astronomico attira più folla tra le 9:00 e le 15:00, quando i gruppi turistici invadono la piazza. Arrivate alle 8:15 del mattino per vedere la luce del sole che illumina i dettagli in foglia d'oro del quadrante del calendario, o godetevi l'ultimo spettacolo alle 22:00, quando le ombre degli apostoli danzano drammaticamente sulla facciata gotica. Pochi sanno che lo spettacolo si ripete ogni 60 minuti: non è necessario lottare per un posto nelle ore di punta. Per una visuale ottimale, posizionatevi vicino all'ufficio turistico bianco invece che direttamente sotto l'orologio; questo angolo rialzato svela i meccanismi della processione e vi permette di allontanarvi facilmente dopo. Di notte, c'è un vantaggio in più: la ricostruzione degli anni '50 ha aggiunto un'illuminazione che fa brillare le stelle di rame dell'astrolabio.

Scopri tutti i Tour

Tesori orologieri nascosti a Praga

Mentre tutti si concentrano sull'Orloj, la Chiesa di Santa Maria di Týn nasconde un magnifico orologio del '600 con un quadrante a una sola lancetta. Il Clementinum ospita un orologio meridiano del 1724 che ancora oggi segna l'ora solare usando un raggio di luce attraverso una fessura nel soffitto. Per qualcosa di davvero unico, cercate l'orologio cubista alla Casa della Madonna Nera: il suo design rompe tutte le regole tradizionali. Questi orologi offrono un'esperienza più intima: spesso li ammirerete in solitudine, pur essendo meccanismi storici importanti quanto l'Orologio Astronomico. Al Museo delle Arti Decorative, gli orologiai a volte mostrano il restauro di meridole portatili e componenti di orologi rinascimentali: chiamate per informazioni su questi laboratori non pubblicizzati.

Scopri tutti i Tour

Scalare le torri come un locale: accessi segreti

La torre del Municipio offre la classica vista sull'Orloj, ma i visitatori più furbi salgono i 221 gradini della Chiesa di San Nicola a Malá Strana. Questo punto di osservazione alternativo inquadra l'Orologio Astronomico con il Castello di Praga sullo sfondo, con meno code e angoli fotografici migliori. La torre del Ponte Carlo all'estremità orientale nasconde un orologio meccanico funzionante: chiedete al custode di vedere il meccanismo da vicino. Alcuni hotel di lusso vicino alla Piazza della Città Vecchia hanno terrazze con vista diretta sulle gallerie dell'Orloj: prenotate in anticipo per evitare la folla. Attenzione: la maggior parte delle torri chiude 30 minuti prima dell'orario ufficiale.

Scopri tutti i Tour

Come apprezzare la meccanica degli orologi praghesi

Il vero genio dell'Orologio Astronomico sta nei suoi tre sistemi interconnessi: il quadrante astronomico, la ruota del calendario con i simboli zodiacali medievali e la processione degli apostoli attivata da un meccanismo a carica di 600 anni. Osservate la lancetta dorata che rappresenta il sole: il suo movimento mostra come si misurava il tempo prima della standardizzazione moderna. Al Municipio Ebraico, due orologi girano in senso antiorario con numeri ebraici. Questi dettagli diventano affascinanti quando si scopre che gli orologiai praghesi erano spesso astronomi e matematici che inserivano conoscenze scientifiche nei loro progetti. Alcune librerie vicino all'Università Carlo vendono guide per decifrare il linguaggio simbolico degli orologi: perfette per trasformare la visita in un'indagine storica.

Scopri tutti i Tour