Cantine di Praga: consigli e luoghi da non perdere

Scopri le cantine segrete di Praga: evita la folla e vivi la storia come un locale
Sotto le fiabesche strade di Praga si nasconde un labirinto di cantine medievali che pochi turisti esplorano davvero. Oltre il 70% dei visitatori le ignora, spesso per mancanza di informazioni chiare. La frustrazione è tangibile: molti perdono tempo prezioso cercando ingressi nascosti, mentre gruppi guidati scompaiono in passaggi segreti. Questi spazi non sono semplici cantine, ma capsule del tempo che conservano botteghe di mercanti del XII secolo, laboratori di alchimisti e cappelle clandestine. Con una temperatura costante di 9°C, offrono rifugio dalla folla estiva e dal freddo invernale, se sai dove trovarle. La sfida è individuare quelle più interessanti tra le innumerevoli attrazioni di Praga.
Full Width Image

Come trovare gli ingressi delle cantine

Il primo ostacolo è individuare gli ingressi, spesso nascosti tra ristoranti o cortili. Molti credono che siano solo nei pub, perdendo quelli più storici. Degli oltre 120 spazi documentati, solo 23 sono regolarmente accessibili: alcuni richiedono biglietti orari, altri sono visitabili solo con guida. Ad esempio, le cantine del Municipio della Città Vecchia sono accessibili solo con tour specifici, mentre quelle sotto Piazza Venceslao hanno posti limitati. Risparmia tempo informandoti sugli ingressi prima della visita.

Scopri tutti i Tour

Scegliere le cantine in base ai tuoi interessi

Non tutte le cantine sono uguali. Gli appassionati di storia ameranno quelle del XIV secolo sotto il Municipio, con archi gotici e documenti antichi. Gli amanti della birra preferiranno le cantine-malteraia a Malá Strana, con botti originali. Per foto suggestive, i passaggi sotto il Mercato Havelská sono ideali. Le famiglie apprezzeranno il Museo della Tortura, mentre gli architetti le fondamenta romaniche della Cappella di Betlemme. Concentrati su 2-3 cantine tematiche per un’esperienza memorabile.

Scopri tutti i Tour

Quando visitare per evitare la folla

Le cantine hanno orari diversi dai luoghi in superficie. La mattina, quelle storiche sono piene di scolaresche, mentre i pub sono vuoti; il pomeriggio avviene il contrario. Il mercoledì sera è ideale per visitare in tranquillità, anche luoghi come le cantine del Clementinum. D’estate, arriva all’apertura (di solito alle 9) per goderti il fresco prima dell’afflusso. D’inverno, controlla le chiusure stagionali. Evita i giorni con navi da crociera: le code triplicano!

Scopri tutti i Tour

Sicurezza e accessibilità nelle cantine

Le cantine medievali richiedono preparazione. Molte hanno scale ripide e irregolari, sconsigliate a chi ha problemi di mobilità o passeggini. L’illuminazione è spesso scarsa: una torcia è utile. L’umidità è all’80%: scarpe impermeabili sono ideali. Chi soffre di claustrofobia controlli l’altezza dei soffitti: alcuni spazi, come i passaggi sotto la Piazza della Città Vecchia, sono angusti. I tour responsabili forniscono caschi, ma fai attenzione alle travi basse se esplori in autonomia.

Scopri tutti i Tour