Castello di Praga: i luoghi imperdibili da scoprire

Segreti del Castello di Praga svelati – consigli locali per ottimizzare la visita ed evitare la folla
Orientarsi nel vasto complesso del Castello di Praga può essere difficile anche per i viaggiatori più esperti. Con i suoi oltre 70.000 metri quadrati, questo sito UNESCO accoglie 1,8 milioni di visitatori all'anno, molti dei quali perdono i suoi angoli più nascosti tra corridoi affollati e percorsi confusi. La situazione peggiora in estate, con code che superano le due ore, lasciando le famiglie esauste prima ancora di vedere i gioielli della corona o le armerie medievali. Molti se ne vanno senza sapere di aver oltrepassato la Cancelleria Boema, dove iniziò la Guerra dei Trent'anni, o la Torre Daliborka del XVI secolo che ispirò un'opera di Dvořák. Non si tratta solo di perdere bei edifici, ma di sprecare tempo prezioso in problemi logistici quando invece si potrebbe scoprire la storia drammatica di Praga attraverso la sua linea del tempo architettonica meglio conservata, dal Romanico al Barocco.
Full Width Image

Come evitare la folla alla Cattedrale di San Vito

L'ingresso ovest della cattedrale attira code interminabili, ma i locali usano il portale vicino alla fontana del Terzo Cortile. Arrivare alle 8:30 del mattino permette di ammirare le vetrate di Alfons Mucha senza essere spintonati. Non perdete il mosaico del Giudizio Universale sopra la Porta d'Oro, risalente al XIV secolo e sopravvissuto alle guerre hussite perché gli attaccanti credevano fosse vero oro. La salita alla torre sud offre viste panoramiche, ma i 287 gradini diventano pericolosi quando è affollato. Consiglio: la biglietteria vicino all'Antico Palazzo Reale ha spesso code più corte rispetto all'ingresso principale.

Scopri tutti i Tour

I segreti del Vicolo d'Oro oltre i negozi di souvenir

Molti visitatori attraversano questo vicolo colorato senza sapere che la casa n. 22 era il rifugio di scrittura di Franz Kafka. All'estremità orientale, vicino alla Torre Daliborka, si trovano simboli di alchimisti tra i ciottoli – cercate le macchie di mercurio. L'accesso gratuito dopo le 17:00 permette di fotografare il vicolo senza folla, anche se gli interni sono chiusi. Per approfondimenti, la mostra di armature nella casa n. 20 svela come le guardie del XVI secolo sfruttassero l'acustica del vicolo per individuare gli intrusi. Evitate l'ora di pranzo, quando i gruppi scolastici bloccano tutto il passaggio.

Scopri tutti i Tour

Il balcone rivoluzionario dell'Antico Palazzo Reale

Mentre tutti ammirano il soffitto a volta della Sala Vladislao, i locali sanno che il balcone nord è testimone di momenti cruciali per Praga. Da qui, nel 1618, i governanti asburgici gettarono i funzionari cattolici durante la Defenestrazione, scatenando la Guerra dei Trent'anni. Le panche di legno nella sala adiacente conservano incisioni di 500 anni fa lasciate da nobili annoiati. Visitatelo alle 11:00, quando la luce del sole illumina la porta segreta della Cancelleria Boema, usata dai messaggeri durante i negoziati di pace di Kutná Hora nel 1485. Questi dettagli sfuggono alla maggior parte dei visitatori, che trascorrono meno di 10 minuti nel palazzo.

Scopri tutti i Tour

Quando visitare il castello senza stress

Le mattine di novembre offrono cortili avvolti dalla nebbia con il 60% di visitatori in meno. I mercoledì pomeriggio sono meno affollati perché i gruppi crocieristi partono. Il Cambio della Guardia a mezzogiorno attira tutti al cancello principale – è il momento ideale per ammirare la collezione di Rubens nella Pinacoteca indisturbati. Per i nottambuli, i giardini del castello restano aperti fino alle 23:00, con la facciata illuminata che crea foto magiche. I locali consigliano l'ora d'oro delle 18:00, quando chi ha i biglietti dell'ultimo minuto accede rapidamente alla cripta del X secolo della Basilica di San Giorgio.

Scopri tutti i Tour