- Home
- Consigli Utili
- Cosa mettere in valigia per...
Fare le valigie per Praga in primavera è un'arte. Il clima imprevedibile della città - dove il freddo mattutino lascia spazio al sole pomeridiano - spinge molti viaggiatori a portare troppi vestiti 'per sicurezza' o a tremare di freddo sul Ponte Carlo. Oltre il 60% dei visitatori ammette di aver portato capi inutili che ingombrano la valigia, mentre 1 su 3 finisce per comprare capi di emergenza a prezzi turistici. La sfida è prepararsi ai microclimi praghesi senza sacrificare lo spazio per i souvenir boemi che vorrete portare a casa. I locali affrontano questi sbalzi con stratagemmi intelligenti che i guidebook spesso non menzionano.

Come vestirsi a strati senza esagerare
Il segreto per il clima primaverile di Praga? Un guardaroba minimale basato su tre strati versatili. Partite con una maglia termica in lana merino o tessuto traspirante, ideale per mattine a 5°C che non vi farà sudare nei pomeriggi a 18°C. Come strato intermedio, optate per un gilet imbottito o un maglione leggero, facile da togliere nei cortili assolati. Per l'esterno, una giacca antivento impermeabile con zip sotto le ascelle: i locali preferiscono trench eleganti che passano dal giorno alla sera. Portate due sciarpe (una calda per l'alba al Castello, una di seta per la cena) e guanti pieghevoli. Questo sistema copre il 90% delle situazioni occupando metà spazio.
Scarpe comode per ciottoli e pioggia improvvisa
I ciottoli di Praga diventano scivolosi con la pioggia, ma molti sbagliano scarpe. I podologi locali trattano il 20% in più di turisti ad aprile per vesciche e distorsioni rispetto all'estate. La soluzione? Stivaletti impermeabili con suola Vibram (come quelli dei cechi), in colori neutri adatti a ogni occasione. Scordateli prima della partenza e aggiungete solette gel. Portate un paio di ballerine pieghevoli per l'hotel, ed evitate le sneakers non specifiche per bagnato (le tomaie a rete si inzuppano). Trucco: riempite gli stivali con calzini in valigia per risparmiare spazio.
Accessori anti-maltempo che i locali usano
I microclimi praghesi richiedono accessori intelligenti che molti trascurano. Un ombrello compatto è obbligatorio - ma evitate modelli economici: i locali scelgono il brand ceco Sluníčko. Includete un berretto leggero da abbinare al cappuccio, utile nei frequenti acquazzoni primaverili. Il must? Una borsa a tracolla impermeabile capiente per gli strati rimovibili, dato che musei e caffè raramente hanno guardaroba. Per gli appassionati di fotografia, portate salviettine per lenti e silica gel contro l'umidità. Questi 5 oggetti pesano meno di un maglione ma evitano molti disagi.
Come fare spazio ai souvenir nella valigia
I negozi artigianali di Praga rendono il sovraccarico un errore costoso: il 47% dei visitatori paga tre volte il costo di un bagaglio per spedire acquisti. Arrotolate i vestiti attorno a un cubo centrale, lasciando spazio al centro per cristalli boemi o giocattoli in legno. Usate sacchi a vuoto (a pompa manuale) per i piumini da indossare nei giorni freddi. I locali portano un dry bag da 10L vuoto: prima sacco per il bucato, poi spazio extra per acquisti. Lasciate posto per libri d'antiquariato vicino all'Università Carlo: sono ottimi per imbottire oggetti fragili. Le farmacie praghesi hanno ottimi beauty, quindi limitate i liquidi per i tesori artigianali.