- Home
- Consigli Utili
- Scopri il sistema tranviario...
Muoversi sul sistema tranviario storico di Praga può essere complicato per i visitatori alla prima esperienza. Con 26 linee diurne che coprono 142 chilometri di binari, molti turisti perdono tempo prezioso a decifrare orari, biglietti e quali linee offrono i migliori panorami. Un recente sondaggio ha rivelato che il 68% dei turisti si sente ansioso nell'usare i trasporti pubblici stranieri, mentre il 42% ammette di pagare troppo i taxi pur di evitare confusione. Gli iconici tram - alcuni risalenti agli anni '20 - rappresentano sia il fascino che la complessità di Praga. Dal convalidare correttamente i biglietti cartacei all'identificare quali percorsi storici passano per i principali monumenti, queste sfide possono trasformare un'esperienza piacevole in un incubo. Questa guida ti aiuterà a padroneggiare le linee più pittoresche evitando gli errori più comuni.

Perché la linea vintage 23 batte gli autobus turistici
Mentre gli autobus hop-on-hop-off affollano le zone turistiche, i tram anni '30 della linea 23 offrono un'alternativa autentica con panorami migliori. Questo percorso serpeggia da Královka attraverso il Quartiere Piccolo, attraversando la Moldava con viste panoramiche del castello che gli autobus turistici non offrono. Le panche in legno e i dettagli in ottone creano un effetto macchina del tempo mentre si passa davanti al Teatro Nazionale. A differenza degli autobus chiusi, i grandi finestrini e il ritmo più lento del tram permettono di fotografare i monumenti senza riflessi. I locali conoscono il segreto di questa linea: segue la curva del fiume proprio dove l'architettura della città risplende. I viaggi prima delle 9 garantiscono posti a sedere, mentre al tramonto si ammirano i ponti illuminati. Il biglietto standard da 30 minuti (più economico di qualsiasi tour) ti regala questa lezione di storia viaggiante.
Come evitare la folla sul tram storico 91
Il tram storico 91 opera solo nei weekend, ma i visitatori più furbi usano due strategie per evitare le code. Primo: sali al deposito di Vozovna Střešovice all'apertura (mezzogiorno) invece che alle fermate più affollate come Piazza Venceslao. Secondo: acquista in anticipo il biglietto turistico da 120 minuti - valido su questa linea speciale e ti evita di cercare monete al momento dell'imbarco. Il percorso completo di 40 minuti svela facciate Art Nouveau a Vinohrady che alcuni locali non conoscono. Aspetta il segnale del controllore prima di scendere: questi tram storici richiedono di aprire manualmente le porte. Per un posto garantito, prendi il tram dopo le 15 nella direzione meno panoramica, quando i turisti sono tornati in centro.
Dove vivere un'esperienza culinaria su tram anni '20
Pochi sanno che alcuni tram dismessi di Praga sono stati trasformati in ristoranti unici. Il tram n. 200 sul lungofiume Náplavka serve piatti cechi tradizionali nel suo interno originale ogni venerdì. Per gli amanti del caffè, il tram del 1913 al deposito di Křižíkova ospita brunch domenicali serviti in porcellane d'epoca. Queste esperienze stazionarie completano perfettamente i giri turistici. Le prenotazioni non sono obbligatorie ma consigliate da maggio a settembre. La particolarità? Si trovano lontano dai prezzi gonfiati del centro - condividerai il tavolo con residenti che festeggiano anniversari o ospitano parenti, in un'atmosfera che nessun ristorante può replicare.
La verità sugli abbonamenti per esplorare Praga in tram
Sebbene gli abbonamenti giornalieri sembrino comodi, raramente convengono matematicamente a chi usa principalmente i tram. La maggior parte dei percorsi storici può essere coperta con tre biglietti da 30 minuti usati strategicamente (90 CZK totali contro 120 CZK per l'abbonamento giornaliero). L'eccezione? Se visiti musei tra un tram e l'altro o alloggi in periferia. Convalida ogni biglietto solo al primo imbarco per massimizzarne la validità. Le famiglie notino che i bambini sotto i 15 anni viaggiano gratis dopo le 20 - perfetto per foto notturne economiche dal tram 17. Per chi vuole massima libertà, l'abbonamento da 72 ore include la funicolare per il colle Petřín, ripagandosi con due viaggi A/R.