- Home
- Consigli Utili
- Scoprire il Castello di Praga e...
Visitare il Castello di Praga spesso lascia i turisti sopraffatti dalla folla e incerti su come ottimizzare l'esperienza. Con oltre 1,8 milioni di visitatori all'anno, il Quartiere del Castello diventa congestionato, facendo sì che il 73% dei turisti perda il suo autentico fascino, secondo i sondaggi locali. Molti si aggirano nel complesso senza scoprire i giardini segreti, le botteghe artigiane secolari o i suggestivi punti panoramici conosciuti solo dai residenti. Ciò crea una frustrante discrepanza tra l'aspettativa di un'esperienza storica magica e la realtà. La sfida sta nel bilanciare i luoghi imperdibili, come la Cattedrale di San Vito, con momenti più tranquilli che rivelano il vero carattere di Praga, il tutto gestendo in modo efficiente le ripide salite e il tempo limitato.

Orari strategici per evitare la folla al Castello
Il complesso del Castello apre alle 6 del mattino, ma la maggior parte dei turisti arriva dopo le 9, creando inutili code. Arrivare presto permette di vivere il Vicolo d'Oro in tranquillità, quando la luce del mattino filtra tra le sue case colorate del XVI secolo. Le guide locali consigliano soprattutto le mattine di mercoledì, quando la manutenzione settimanale ritarda i grandi gruppi turistici. Se non è possibile al mattino, l'ultimo ingresso alle 16 (15 in inverno) offre una folla più rada e viste spettacolari al tramonto dalla terrazza del Vecchio Palazzo Reale. Gli agenti di polizia alle porte (riconoscibili dalle divise bianche) spesso forniscono aggiornamenti in tempo reale sulle lunghezze delle code.
Gemme nascoste a 5 minuti dal Castello
Appena a nord dell'uscita principale del Castello, il quartiere Nový Svět (Nuovo Mondo) rimane poco frequentato nonostante le sue strade acciottolate da fiaba e le case borghesi storiche. Ai Giardini del Palazzo Černín, uno spazio pubblico gratuito con siepi geometriche e fontane, troverete il punto preferito dai fotografi per panorami del Castello senza folla. Il carillon del Santuario di Loreta suona concerti ogni ora con le sue 27 campane, mentre la sua replica della Santa Casa custodisce leggende su pietre miracolose di Nazareth. Per l'artigianato ceco autentico, cercate U Zlatého noha (Alla Gamba d'Oro), una bottega di incisione su vetro gestita dalla stessa famiglia dal 1702, dove si può osservare il lavoro degli artigiani senza pressioni d'acquisto.
Come muoversi nel Quartiere del Castello
La reputazione di Praga per 'colline e scale' si fa sentire nel Quartiere del Castello, con pendenze ripide non sempre visibili sulle mappe. Le spesso trascurate Nuove Scale del Castello offrono una salita graduale e ombreggiata da Malá Strana, passando per nicchie con statue di santi. Chi ha problemi di mobilità può usare l'ascensore vicino alla Pinacoteca (chiedere il 'výtah'). Per una pausa, il Monastero dei Cappuccini ha un tranquillo giardino di erbe con panche, mentre il Café Savoy, con il suo arredamento del 1893, offre cioccolata calda alla ceca poco lontano dal Castello.
Biglietti combinati per attrazioni ed esperienze locali
Mentre il biglietto base copre le attrazioni principali, l'opzione meno pubblicizzata 'Pinacoteca + Torre' include la salita di 287 gradini della Torre Sud, con vista mozzafiato sulla città. Molti non sanno che il biglietto include anche l'ingresso gratuito al Palazzo Sternberg (chiuso il lunedì), con arte medievale boema. Per un'esperienza più immersiva, il Castello organizza eventi mensili 'Porte Aperte' in spazi normalmente inaccessibili, come le Scuderie Imperiali. Questi sono annunciati solo in ceco sul sito, quindi è utile fare ricerche o chiedere consiglio in loco.