- Home
- Consigli Utili
- Torri idriche di Praga: guida...
Le torri idriche storiche di Praga sono silenziosi guardiani del ricco passato della città, spesso ignorati dai turisti. Una recente ricerca ha rivelato che il 68% dei visitatori lascia Praga senza scoprire questi gioielli architettonici, per poi pentirsene. Queste torri racchiudono storie di ingegneria medievale e offrono punti di vista unici, ma la mancanza di informazioni chiare su come visitarle può trasformare un'esperienza indimenticabile in un'occasione persa. È facile passare accanto alla splendida Torre Šítkovská senza riconoscerne il valore o avere difficoltà a trovare l'ingresso della famosa Torre Novomlýnská.

Quali torri idriche vale la pena visitare?
Le sette torri idriche storiche di Praga si trovano lungo le rive della Moldava, ognuna con un fascino unico. La Torre Šítkovská, vicino al Ponte Carlo, è un capolavoro rinascimentale ma non è visitabile all'interno: ammiratela dal Parco Kampa all'ora dorata. Per accedere agli interni, puntate sulla Torre Novomlýnská a Holešovice, con la sua scala a chiocciola che porta a panorami mozzafiato. La meno conosciuta Torre Petržilkovská a Smíchov incanta con le sue guglie neogotiche, mentre la Torre Staroměstská affascina gli appassionati di ingegneria con i suoi macchinari idraulici. Consiglio locale: visitatele al mattino presto o nel tardo pomeriggio per godere della luce migliore e meno folla.
Come visitare le torri: consigli per l'accesso
Per accedere alle torri idriche di Praga servono strategie che spesso le guide non menzionano. Iniziate con opzioni gratuite: le piattaforme intorno alla Torre Novomlýnská offrono viste spettacolari senza biglietto. Per visite più approfondite, programmate il viaggio durante gli Open Tower Days, quando torri normalmente chiuse aprono al pubblico. Gli Archivi della Città di Praga organizzano tour guidati che svelano i sistemi idrici medievali - prenotabili con tre mesi di anticipo. In alternativa, unitevi a un tour in barca sulla Moldava con commento sulle torri o a passeggiate tematiche sull'architettura industriale. Verificate sempre gli orari di accesso, poiché lavori di restauro possono modificare gli orari senza preavviso.
Quando visitare le torri per un'esperienza unica
Il fascino delle torri idriche di Praga cambia con le stagioni, regalando esperienze che molti turisti perdono. D'inverno, al mattino, i mattoni scintillano di brina e le viste sono libere dalla folla. In primavera, le torri si specchiano nelle acque alte della Moldava, con scorci magnifici dal Ponte Mánes. I locali preferiscono le serate di settembre, quando il sole calante illumina le facciate occidentali e i turisti estivi sono partiti. I pomeriggi feriali tra le 14 e le 16 sono ideali per evitare la folla, mentre le notti di luna piena trasformano le torri in silhouette fiabesche. Per i fotografi, l'ora blu dopo il tramonto crea fondali drammatici con le luci delle torri. Attenzione: da ottobre a marzo gli orari di accesso agli interni sono ridotti.
Esplorare oltre le torri: gemme nascoste vicine
Per un'esperienza completa, abbinate la visita alle torri con attrazioni poco conosciute nelle vicinanze. Dopo la Torre Novomlýnská, fermatevi alla Filarmonica Vltavská per concerti classici improvvisati. Vicino alla Torre Šítkovská, scoprite gli affreschi nascosti della Chiesa di Sant'Antonio di Padova. Usate la Torre Petržilkovská come punto di partenza per esplorare il quartiere artistico di Smíchov, con gallerie d'avanguardia in ex fabbriche. Per comodità, alloggiate nel Quartiere Piccolo o a Holešovice: aree a misura d'uomo, vicine a più torri e lontane dal caos turistico. Molti hotel boutique qui offrono camere con vista torri e consigli locali che non troverete sulle guide.